tempeste
We are such stuff
As dreams are made on; an our little life
Is rounded with a sleep
Siamo fatti della stessa sostanza
Di cui sono fatti i sogni, e la nostra breve vita
E' circondata dal sonno
Like a soul without a mind, a body without a heart, I'm missing every part
Materiale Occorrente
Gatto (1)
Fette di pane (1)
Burro (Q.B.)
Spalmaburro (1)
Tappeti persiani antichi (1)
Realizzazione:
Spalmare con cura il burro su UNA SOLA della due facce della fetta di pane.
Attaccare il gatto alla fetta di pane avendo cura che la parte imburrata sia rivolta verso l'alto.
Lasciare cadere il tutto sul tappeto persiano
(il tappeto DEVE essere ANTICO e PREZIOSISSIMO: più è prezioso e più potente sarà il motore).
Per note leggi naturali
il gatto cade sempre sulle quattro zampe
e il pane cade, sui tappeti preziosi, SOLAMENTE dalla parte del BURRO.
L'insieme Pane Imburrato/Gatto rimarrà quindi a mezz'aria roteando con velocità crescente, cercando di rimettere ordine nelle leggi naturali.
Collegando opportunamente un generatore all'insieme Pane Imburrato/Gatto, si può ottenere corrente elettrica di potenza proporzionale alla quantità di burro, all'area del pane e al valore del tappeto.
PASTICCETTI ASTORIANI
Prendete un maiale di 3 o 4 anni e legatelo ad un palo per una delle zampe posteriori. Mettetegli a disposizioni 5 libbre di uva sultanina, 3 di zucchero, 2 di piselli, 18 caldarroste, una candela e sei stai di rape; se li mangia procurategliene ancora.
Prendete poi della panna, qualche fetta di formaggio del Chelshire, quattro mazzette di carta protocollo e un pacchetto di spilli neri. Impastate tutto e stendete l'impasto ad asciugare su un foglio impermeabile di lino marrone.
Quando l'impasto è perfettamente asciutto, ma non prima, procedete a percuotere violentemente il maiale con il manico di una grossa scopa. Se strilla, picchiatelo di più.
Alternatevi per alcuni giorni tra verificare l'impasto e picchiare il maiale, osservando alla fine del periodo se il tutto stia per trasformarsi in pasticcetti astoriani.
Se ciò non accade, allora non accadrà mai più; in quel caso il maiale può essere liberato e si può considerare concluso l'intero processo.
C'era una volta, un tempo andato ormai
due elefanti che non dormivan mai.
Sempre accesi i grandi occhioni,
spaventavano il mondo e le stagioni.
Si decise così d'incarcerarli,
ma nessuno riusciva più a trascinarli.
C'erano una volta, nei tempi andati,
due elefanti sulle zampe inchiodati.
Sempre un punto fissavano ma invano
che ogni volta appariva più lontano.
Non li smuoveva nessuna frustata
né soffrivano per la pelle piagata.
C'era una volta, un tempo andato ormai,
due elefanti che non morivan mai.
Non c'era chi non gli tirasse addosso
ma sempre si proteggevano il dorso.
Nottetempo levarono un falò,
ma al contatto il fuoco si dileguò.
Decisero poi di farli annegare,
dinanzi a loro si piegava il mare.
C'erano due elefanti e non si sa come
nessuno mai ne pronunciava il nome.
Mille segrete vite nello sguardo,
non le raggelava neppure un dardo.
Con la proboscide sempre abbassata,
la terra nei pensieri era aspirata.
C'era una volta, così il mondo andava,
due elefanti ma nessuno li amava.
Don't be so gloomy. After all it's not that awful. Like the fella says, in Italy for 30 years under the Borgias they had warfare, terror, murder, and bloodshed, but they produced Michelangelo, Leonardo da Vinci, and the Renaissance. In Switzerland they had brotherly love - they had 500 years of democracy and peace, and what did that produce? The cuckoo clock. So long Holly.
Harry Lime
Una rana stava serenamente sguazzando in un fiume quando ad una sponda si avvicinò uno scorpione. "Devo passare dall'altra parte" disse "ma non so come fare, io non so nuotare e se provo affogherò. Tu potresti aiutarmi trasportandomi sul tuo dorso, te ne sarei molto grato". La rana perplessa rispose: "Ma se io ti lascio salire sul mio dorso tu potresti pungermi ed uccidermi!". Lo scorpione rassicurò la rana: "Non ti preoccupare, perchè dovrei farlo? Se ti pungessi morirei anch'io perchè affogheremmo entrambi nel fondo". La rana si sentì rassicurata dalle spiegazioni dello scorpione e lo fece salire. Quando furono a metà del fiume, lo scorpione punse la rana. La rana stupita dal gesto dello scorpione mentre stava affondando insieme a lui trovò la forza di chiedergli: "Ma perchè l'hai fatto? Adesso moriremo entrambi..." Lo scorpione rispose "Non ho potuto farne a meno, è la mia natura"
ma in inglese è meglio...
One day, a scorpion looked around at the mountain where he lived and decided that he wanted a change. So he set out on a journey through the forests and hills. He climbed over rocks and under vines and kept going until he reached a river.
The river was wide and swift, and the scorpion stopped to reconsider the situation. He couldn't see any way across. So he ran upriver and then checked downriver, all the while thinking that he might have to turn back.
Suddenly, he saw a frog sitting in the rushes by the bank of the stream on the other side of the river. He decided to ask the frog for help getting across the stream.
"Hellooo Mr. Frog!" called the scorpion across the water, "Would you be so kind as to give me a ride on your back across the river?"
"Well now, Mr. Scorpion! How do I know that if I try to help you, you wont try to kill me?" asked the frog hesitantly.
"Because," the scorpion replied, "If I try to kill you, then I would die too, for you see I cannot swim!"
Now this seemed to make sense to the frog. But he asked. "What about when I get close to the bank? You could still try to kill me and get back to the shore!"
"This is true," agreed the scorpion, "But then I wouldn't be able to get to the other side of the river!"
"Alright then...how do I know you wont just wait till we get to the other side and THEN kill me?" said the frog.
"Ahh...," crooned the scorpion, "Because you see, once you've taken me to the other side of this river, I will be so grateful for your help, that it would hardly be fair to reward you with death, now would it?!"
So the frog agreed to take the scorpion across the river. He swam over to the bank and settled himself near the mud to pick up his passenger. The scorpion crawled onto the frog's back, his sharp claws prickling into the frog's soft hide, and the frog slid into the river. The muddy water swirled around them, but the frog stayed near the surface so the scorpion would not drown. He kicked strongly through the first half of the stream, his flippers paddling wildly against the current.
Halfway across the river, the frog suddenly felt a sharp sting in his back and, out of the corner of his eye, saw the scorpion remove his stinger from the frog's back. A deadening numbness began to creep into his limbs.
"You fool!" croaked the frog, "Now we shall both die! Why on earth did you do that?"
The scorpion shrugged, and did a little jig on the drownings frog's back.
"I could not help myself. It is my nature."
Then they both sank into the muddy waters of the swiftly flowing river.
"Its my Nature", said the Scorpion...Raindrops on roses and whiskers on kittens
Bright copper kettles and warm woollen mittens
Brown paper packages tied up with string,
These are a few of my favorite things.
Cream coloured ponies and crisp apple strudel,
Door bells and sleigh bells and schnitzel with noodles
Wild geese that fly with the moon on their wings,
These are a few of my favorite things.
Girls in white dresses and blue satin sashes,
Snow-flakes that stay on my nose and eye-lashes,
Silver white win-ters that melt into spring,
These are a few of my favorite things,
When the dog bites,
When the bee stings,
When I'm feeling sad,
I simply remember my favorite things,
And then I don't feel, so bad.
Somewhere over the rainbow
Way up high,
There's a land that I heard of
Once in a lullaby.
Somewhere over the rainbow
Skies are blue,
And the dreams that you dare to dream
Really do come true.
Someday I'll wish upon a star
And wake up where the clouds are far
Behind me.
Where troubles melt like lemon drops
Away above the chimney tops
That's where you'll find me.
Somewhere over the rainbow
Bluebirds fly.
Birds fly over the rainbow.
Why then, oh why can't I?
If happy little bluebirds fly
Beyond the rainbow
Why, oh why can't I?
Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine, ripetendo ogni
giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marca, chi non
rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce.
Muore lentamente chi evita una passione, chi preferisce il nero su
bianco e i puntini sulle "i" piuttosto che un insieme di emozioni,
proprio quelle che fanno brillare gli occhi, quelle che fanno di uno
sbadiglio un sorriso, quelle che fanno battere il cuore davanti
all'errore e ai sentimenti.
Lentamente muore chi non capovolge il tavolo, chi è infelice sul
lavoro, chi non rischia la certezza per l'incertezza, per inseguire un
sogno, chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire ai
consigli sensati. Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi
non ascolta musica, chi non trova grazia in se stesso. Muore lentamente
chi distrugge l'amor proprio, chi non si lascia aiutare; chi passa i
giorni a lamentarsi della propria sfortuna o della pioggia incessante.
Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo, chi non
fa domande sugli argomenti che non conosce, chi non risponde quando gli
chiedono qualcosa che conosce.
Evitiamo la morte a piccole dosi, ricordando sempre che essere vivo
richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di respirare.
Soltanto l'ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicità.